top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'amour et la justice comme competence : trois essais de sociologie de l'action / Luc Boltanski
L'amour et la justice comme competence : trois essais de sociologie de l'action / Luc Boltanski
Autore Boltanski, Luc
Pubbl/distr/stampa Paris : Metaillé, 1990
Descrizione fisica 381 p. ; 22 cm.
Disciplina 303.3
Collana Collection Leçons de choses
Soggetto topico Azione
Giustizia sociale
ISBN 2864240831
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNISALENTO-991000913549707536
Boltanski, Luc  
Paris : Metaillé, 1990
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
Amour et la justice comme compétences : trois essais de sociologie de l'action / Luc Boltanski
Amour et la justice comme compétences : trois essais de sociologie de l'action / Luc Boltanski
Autore BOLTANSKI, Luc
Pubbl/distr/stampa Parigi, : Métailié, 1990. 367 p. ; 22 cm.
Soggetto topico SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
SOCIOLOGIA GIURIDICA - Studi
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNIOR-UON00204221
BOLTANSKI, Luc  
Parigi, : Métailié, 1990. 367 p. ; 22 cm.
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. L'Orientale
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (592 pages)
Disciplina 301
Soggetto topico Sociology
ISBN 88-15-36960-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. DISTRUZIONE E CREAZIONE DI RICCHEZZE -- Capitolo primo -- L'epoca dell'economia dell'arricchimento -- 1. La deindustrializzazione dei paesi dell'Europa occidentale -- 2. Vecchi e nuovi siti di ricchezza -- 3. L'onnipresenza delle cose arricchite -- 4. Lo sviluppo del lusso -- 5. La patrimonializzazione -- 6. Lo sviluppo del turismo -- 7. La crescita delle attività culturali -- 8. Il commercio dell'arte -- 9. Arles, dalla fabbrica di locomotive alla mostra d'arte contemporanea -- 10. Un riorientamento economico verso i ricchi -- Capitolo secondo -- Verso l'arricchimento -- 1. Le caratteristiche di un'economia dell'arricchimento -- 2. Giacimenti dell'economia dell'arricchimento -- 3. I cambiamenti della politica culturale francese -- 4. Una nuova prospettiva nell'analisi economica -- 5. Una transizione su diverse scale -- 6. Dal patrimonio di piacere all'impresa patrimoniale -- 7. Mutazioni locali di un capitalismo globale -- 8. La sfida delle cose -- PARTE SECONDA. PREZZI E FORME DI VALORIZZAZIONE -- Capitolo terzo -- Il commercio delle cose -- 1. La condizione di merce -- 2. Sulla circolazione delle cose -- 3. Il passaggio di mano -- 4. La determinazione -- 5. Prezzo e metaprezzo -- 6. Critica del prezzo -- 7. Il valore come giustificazione del prezzo -- 8. Il prezzo come elemento di costruzione della realtà -- Capitolo quarto -- Le forme di valorizzazione -- 1. Strutture e gruppi di trasformazione delle forme di valorizzazione -- 2. Presentazione della cosa: modalità analitica e narrativa -- 3. Il problema della valorizzazione attraverso l'immagine -- 4. La riproduzione delle cose -- 5. Mancanze, totalità e scarsità -- 6. Istituzioni e forme di valorizzazione -- 7. Strutturalismo e capitalismo -- 7.1. La concorrenza da un punto di vista sistemico -- 7.2. Capitalismo e mercati -- 7.3. Il ruolo della riflessività -- 7.4. La struttura delle forme di valorizzazione -- PARTE TERZA. LE STRUTTURE DELLA MERCE -- Capitolo quinto -- La forma standard -- 1. Il modello della forma standard -- 2. Forma standard e produzione industriale -- 3. Prototipi ed esemplari -- 4. La proliferazione delle cose senza persona -- 5. Le tensioni interne della forma standard -- 6. L'inquietudine creata dalla forma standard -- Capitolo sesto -- Standardizzazione e differenziazione -- 1. La storicità delle forme di valorizzazione -- 2. Dal commercio delle cose alla circolazione delle merci -- 3. L'effetto della standardizzazione sulla costituzione delle forme di valorizzazione -- 4. Economia materiale, economia immateriale -- Capitolo settimo -- La forma collezione -- 1. La modernità della forma collezione -- 2. Il dispositivo della collezione sistematica -- 3. Oggetti da collezione -- 4. Prezzo e valore degli oggetti da collezione -- 5. I campi del collezionabile -- 6. La struttura della forma collezione -- Capitolo ottavo -- Collezione e arricchimento -- 1. L'utilità dell'inutile -- 2. La collezione vista dal marketing -- 3. L'uso della forma collezione da parte delle imprese di lusso -- 3.1. Dal commercio di legno ai prodotti di lusso: la trasformazione del gruppo Pinault in Kering -- 3.2. Attirare la ricchezza dei più ricchi -- 3.3. Valore e prezzo dei marchi dei prodotti di lusso -- 3.4. Prodotti standard con effetto «collector» e prodotti da collezione -- 4. Forma collezione e arte contemporanea -- 5. La contraddizione dell'economia dell'arricchimento -- Capitolo nono -- La forma tendenza -- 1. Tendenza, segno e distinzione -- 2. La struttura della forma tendenza -- 3. I vincoli economici della forma tendenza -- 4. Dalla forma tendenza alla forma collezione -- Capitolo decimo -- La forma attivo -- 1. Caratteristica della forma attivo -- 2. La liquidità delle cose come attivo -- 3. La potenza di mercato degli attivi -- PARTE QUARTA. CHI TRAE VANTAGGIO DAL PASSATO -- Capitolo undicesimo -- Il profitto nella società del commercio -- 1. Concorrenza e differenziazione -- 2. Plusvalore lavoro e profitto -- 3. Plusvalore commerciale e profitto -- 4. Spostare le merci o spostare gli acquirenti -- 5. Spostamento tra forme di valorizzazione -- 6. La messa a profitto dei ricchi e il capitalismo -- Capitolo dodicesimo -- L'economia dell'arricchimento in pratica -- 1. Un villaggio arricchito: Laguiole nell'Aubrac -- 1.1. La trasformazione degli insediamenti attraverso la patrimonializzazione -- 1.2. Le nuove «feste tradizionali» del villaggio -- 1.3. La patrimonializzazione dell'alimentazione -- 1.4. Un paesaggio da contemplare -- 2. Coltelli valorizzati attraverso la forma collezione -- 2.1. La fabbricazione «artigianale» di un coltello a Laguiole -- 2.2. Un coltello collezionabile -- 2.3. La museificazione come mezzo per commercializzare -- 2.4. Il problema dell'origine dei materiali -- 2.5. Distinguere i coltelli di Laguiole da quelli provenienti da altrove -- 3. «Un nome, un marchio, un villaggio» -- 3.1. Come degli abitanti hanno perduto la facoltà di disporre liberamente del nome del loro villaggio -- 3.2. Un'indicazione geografica per «valorizzare le ricchezze dei territori» -- Capitolo tredicesimo -- I limiti della società dell'arricchimento -- 1. L'articolazione di cose e di persone -- 2. Chi può approfittare di un'economia dell'arricchimento? -- 3. «Lasciati indietro» e servitori -- 4. Il ritorno dei titolari di rendite -- Capitolo quattordicesimo -- I creativi nella società dell'arricchimento -- 1. La condizione economica dei lavoratori della cultura -- 2. Il commercio di sé in quanto creativo -- 3. Il vincolo di autosfruttamento -- 4. Le circostanze di cristallizzazione delle classi sociali -- 5. Disorientamento della critica -- Conclusioni -- Azione e strutture -- 1. Economia dell'arricchimento e critica del capitalismo -- 2. Strutturalismo pragmatico -- Appendice -- Abbozzo di formalizzazione delle strutture della merce -- 1. Alcuni elementi del linguaggio di base della teoria delle categorie -- Definizione 1 -- Definizione 2 -- Definizione 3 -- Esempi -- Definizione 4 -- Definizione 5 -- Definizione 6 -- Definizione 7 -- 2. Le forme di valorizzazione della merce -- 2.1. La forma standard -- 2.2. La forma tendenza -- 2.3. La forma collezione -- 2.4. La forma attivo -- 2.5. Alcune osservazioni su questa formalizzazione -- 3. Transizioni fra le forme -- 4. Aperture possibili -- Nota bibliografica -- Ringraziamenti -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Arricchimento
Record Nr. UNINA-9910633984403321
Boltanski Luc  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (592 pages)
Disciplina 301
Soggetto topico Sociology
ISBN 88-15-36960-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. DISTRUZIONE E CREAZIONE DI RICCHEZZE -- Capitolo primo -- L'epoca dell'economia dell'arricchimento -- 1. La deindustrializzazione dei paesi dell'Europa occidentale -- 2. Vecchi e nuovi siti di ricchezza -- 3. L'onnipresenza delle cose arricchite -- 4. Lo sviluppo del lusso -- 5. La patrimonializzazione -- 6. Lo sviluppo del turismo -- 7. La crescita delle attività culturali -- 8. Il commercio dell'arte -- 9. Arles, dalla fabbrica di locomotive alla mostra d'arte contemporanea -- 10. Un riorientamento economico verso i ricchi -- Capitolo secondo -- Verso l'arricchimento -- 1. Le caratteristiche di un'economia dell'arricchimento -- 2. Giacimenti dell'economia dell'arricchimento -- 3. I cambiamenti della politica culturale francese -- 4. Una nuova prospettiva nell'analisi economica -- 5. Una transizione su diverse scale -- 6. Dal patrimonio di piacere all'impresa patrimoniale -- 7. Mutazioni locali di un capitalismo globale -- 8. La sfida delle cose -- PARTE SECONDA. PREZZI E FORME DI VALORIZZAZIONE -- Capitolo terzo -- Il commercio delle cose -- 1. La condizione di merce -- 2. Sulla circolazione delle cose -- 3. Il passaggio di mano -- 4. La determinazione -- 5. Prezzo e metaprezzo -- 6. Critica del prezzo -- 7. Il valore come giustificazione del prezzo -- 8. Il prezzo come elemento di costruzione della realtà -- Capitolo quarto -- Le forme di valorizzazione -- 1. Strutture e gruppi di trasformazione delle forme di valorizzazione -- 2. Presentazione della cosa: modalità analitica e narrativa -- 3. Il problema della valorizzazione attraverso l'immagine -- 4. La riproduzione delle cose -- 5. Mancanze, totalità e scarsità -- 6. Istituzioni e forme di valorizzazione -- 7. Strutturalismo e capitalismo -- 7.1. La concorrenza da un punto di vista sistemico -- 7.2. Capitalismo e mercati -- 7.3. Il ruolo della riflessività -- 7.4. La struttura delle forme di valorizzazione -- PARTE TERZA. LE STRUTTURE DELLA MERCE -- Capitolo quinto -- La forma standard -- 1. Il modello della forma standard -- 2. Forma standard e produzione industriale -- 3. Prototipi ed esemplari -- 4. La proliferazione delle cose senza persona -- 5. Le tensioni interne della forma standard -- 6. L'inquietudine creata dalla forma standard -- Capitolo sesto -- Standardizzazione e differenziazione -- 1. La storicità delle forme di valorizzazione -- 2. Dal commercio delle cose alla circolazione delle merci -- 3. L'effetto della standardizzazione sulla costituzione delle forme di valorizzazione -- 4. Economia materiale, economia immateriale -- Capitolo settimo -- La forma collezione -- 1. La modernità della forma collezione -- 2. Il dispositivo della collezione sistematica -- 3. Oggetti da collezione -- 4. Prezzo e valore degli oggetti da collezione -- 5. I campi del collezionabile -- 6. La struttura della forma collezione -- Capitolo ottavo -- Collezione e arricchimento -- 1. L'utilità dell'inutile -- 2. La collezione vista dal marketing -- 3. L'uso della forma collezione da parte delle imprese di lusso -- 3.1. Dal commercio di legno ai prodotti di lusso: la trasformazione del gruppo Pinault in Kering -- 3.2. Attirare la ricchezza dei più ricchi -- 3.3. Valore e prezzo dei marchi dei prodotti di lusso -- 3.4. Prodotti standard con effetto «collector» e prodotti da collezione -- 4. Forma collezione e arte contemporanea -- 5. La contraddizione dell'economia dell'arricchimento -- Capitolo nono -- La forma tendenza -- 1. Tendenza, segno e distinzione -- 2. La struttura della forma tendenza -- 3. I vincoli economici della forma tendenza -- 4. Dalla forma tendenza alla forma collezione -- Capitolo decimo -- La forma attivo -- 1. Caratteristica della forma attivo -- 2. La liquidità delle cose come attivo -- 3. La potenza di mercato degli attivi -- PARTE QUARTA. CHI TRAE VANTAGGIO DAL PASSATO -- Capitolo undicesimo -- Il profitto nella società del commercio -- 1. Concorrenza e differenziazione -- 2. Plusvalore lavoro e profitto -- 3. Plusvalore commerciale e profitto -- 4. Spostare le merci o spostare gli acquirenti -- 5. Spostamento tra forme di valorizzazione -- 6. La messa a profitto dei ricchi e il capitalismo -- Capitolo dodicesimo -- L'economia dell'arricchimento in pratica -- 1. Un villaggio arricchito: Laguiole nell'Aubrac -- 1.1. La trasformazione degli insediamenti attraverso la patrimonializzazione -- 1.2. Le nuove «feste tradizionali» del villaggio -- 1.3. La patrimonializzazione dell'alimentazione -- 1.4. Un paesaggio da contemplare -- 2. Coltelli valorizzati attraverso la forma collezione -- 2.1. La fabbricazione «artigianale» di un coltello a Laguiole -- 2.2. Un coltello collezionabile -- 2.3. La museificazione come mezzo per commercializzare -- 2.4. Il problema dell'origine dei materiali -- 2.5. Distinguere i coltelli di Laguiole da quelli provenienti da altrove -- 3. «Un nome, un marchio, un villaggio» -- 3.1. Come degli abitanti hanno perduto la facoltà di disporre liberamente del nome del loro villaggio -- 3.2. Un'indicazione geografica per «valorizzare le ricchezze dei territori» -- Capitolo tredicesimo -- I limiti della società dell'arricchimento -- 1. L'articolazione di cose e di persone -- 2. Chi può approfittare di un'economia dell'arricchimento? -- 3. «Lasciati indietro» e servitori -- 4. Il ritorno dei titolari di rendite -- Capitolo quattordicesimo -- I creativi nella società dell'arricchimento -- 1. La condizione economica dei lavoratori della cultura -- 2. Il commercio di sé in quanto creativo -- 3. Il vincolo di autosfruttamento -- 4. Le circostanze di cristallizzazione delle classi sociali -- 5. Disorientamento della critica -- Conclusioni -- Azione e strutture -- 1. Economia dell'arricchimento e critica del capitalismo -- 2. Strutturalismo pragmatico -- Appendice -- Abbozzo di formalizzazione delle strutture della merce -- 1. Alcuni elementi del linguaggio di base della teoria delle categorie -- Definizione 1 -- Definizione 2 -- Definizione 3 -- Esempi -- Definizione 4 -- Definizione 5 -- Definizione 6 -- Definizione 7 -- 2. Le forme di valorizzazione della merce -- 2.1. La forma standard -- 2.2. La forma tendenza -- 2.3. La forma collezione -- 2.4. La forma attivo -- 2.5. Alcune osservazioni su questa formalizzazione -- 3. Transizioni fra le forme -- 4. Aperture possibili -- Nota bibliografica -- Ringraziamenti -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Arricchimento
Record Nr. UNISA-996500571703316
Boltanski Luc  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : una critica della merce / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : una critica della merce / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski, Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : il Mulino, 2019
Descrizione fisica 584 p. : ill. ; 22 cm
Disciplina 306.3
Altri autori (Persone) Esquerre, Arnaud
Collana Collezione di testi e di studi, Sociologia
Soggetto non controllato Consumo - Lusso - Aspetti sociali
ISBN 978-88-15-28528-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910344256803321
Boltanski, Luc  
Bologna : il Mulino, 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (592 pages)
Disciplina 335.412
Soggetto topico Marxian economics
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. DISTRUZIONE E CREAZIONE DI RICCHEZZE -- Capitolo primo -- L'epoca dell'economia dell'arricchimento -- 1. La deindustrializzazione dei paesi dell'Europa occidentale -- 2. Vecchi e nuovi siti di ricchezza -- 3. L'onnipresenza delle cose arricchite -- 4. Lo sviluppo del lusso -- 5. La patrimonializzazione -- 6. Lo sviluppo del turismo -- 7. La crescita delle attività culturali -- 8. Il commercio dell'arte -- 9. Arles, dalla fabbrica di locomotive alla mostra d'arte contemporanea -- 10. Un riorientamento economico verso i ricchi -- Capitolo secondo -- Verso l'arricchimento -- 1. Le caratteristiche di un'economia dell'arricchimento -- 2. Giacimenti dell'economia dell'arricchimento -- 3. I cambiamenti della politica culturale francese -- 4. Una nuova prospettiva nell'analisi economica -- 5. Una transizione su diverse scale -- 6. Dal patrimonio di piacere all'impresa patrimoniale -- 7. Mutazioni locali di un capitalismo globale -- 8. La sfida delle cose -- PARTE SECONDA. PREZZI E FORME DI VALORIZZAZIONE -- Capitolo terzo -- Il commercio delle cose -- 1. La condizione di merce -- 2. Sulla circolazione delle cose -- 3. Il passaggio di mano -- 4. La determinazione -- 5. Prezzo e metaprezzo -- 6. Critica del prezzo -- 7. Il valore come giustificazione del prezzo -- 8. Il prezzo come elemento di costruzione della realtà -- Capitolo quarto -- Le forme di valorizzazione -- 1. Strutture e gruppi di trasformazione delle forme di valorizzazione -- 2. Presentazione della cosa: modalità analitica e narrativa -- 3. Il problema della valorizzazione attraverso l'immagine -- 4. La riproduzione delle cose -- 5. Mancanze, totalità e scarsità -- 6. Istituzioni e forme di valorizzazione -- 7. Strutturalismo e capitalismo -- 7.1. La concorrenza da un punto di vista sistemico -- 7.2. Capitalismo e mercati -- 7.3. Il ruolo della riflessività -- 7.4. La struttura delle forme di valorizzazione -- PARTE TERZA. LE STRUTTURE DELLA MERCE -- Capitolo quinto -- La forma standard -- 1. Il modello della forma standard -- 2. Forma standard e produzione industriale -- 3. Prototipi ed esemplari -- 4. La proliferazione delle cose senza persona -- 5. Le tensioni interne della forma standard -- 6. L'inquietudine creata dalla forma standard -- Capitolo sesto -- Standardizzazione e differenziazione -- 1. La storicità delle forme di valorizzazione -- 2. Dal commercio delle cose alla circolazione delle merci -- 3. L'effetto della standardizzazione sulla costituzione delle forme di valorizzazione -- 4. Economia materiale, economia immateriale -- Capitolo settimo -- La forma collezione -- 1. La modernità della forma collezione -- 2. Il dispositivo della collezione sistematica -- 3. Oggetti da collezione -- 4. Prezzo e valore degli oggetti da collezione -- 5. I campi del collezionabile -- 6. La struttura della forma collezione -- Capitolo ottavo -- Collezione e arricchimento -- 1. L'utilità dell'inutile -- 2. La collezione vista dal marketing -- 3. L'uso della forma collezione da parte delle imprese di lusso -- 3.1. Dal commercio di legno ai prodotti di lusso: la trasformazione del gruppo Pinault in Kering -- 3.2. Attirare la ricchezza dei più ricchi -- 3.3. Valore e prezzo dei marchi dei prodotti di lusso -- 3.4. Prodotti standard con effetto «collector» e prodotti da collezione -- 4. Forma collezione e arte contemporanea -- 5. La contraddizione dell'economia dell'arricchimento -- Capitolo nono -- La forma tendenza -- 1. Tendenza, segno e distinzione -- 2. La struttura della forma tendenza -- 3. I vincoli economici della forma tendenza -- 4. Dalla forma tendenza alla forma collezione -- Capitolo decimo -- La forma attivo -- 1. Caratteristica della forma attivo -- 2. La liquidità delle cose come attivo -- 3. La potenza di mercato degli attivi -- PARTE QUARTA. CHI TRAE VANTAGGIO DAL PASSATO -- Capitolo undicesimo -- Il profitto nella società del commercio -- 1. Concorrenza e differenziazione -- 2. Plusvalore lavoro e profitto -- 3. Plusvalore commerciale e profitto -- 4. Spostare le merci o spostare gli acquirenti -- 5. Spostamento tra forme di valorizzazione -- 6. La messa a profitto dei ricchi e il capitalismo -- Capitolo dodicesimo -- L'economia dell'arricchimento in pratica -- 1. Un villaggio arricchito: Laguiole nell'Aubrac -- 1.1. La trasformazione degli insediamenti attraverso la patrimonializzazione -- 1.2. Le nuove «feste tradizionali» del villaggio -- 1.3. La patrimonializzazione dell'alimentazione -- 1.4. Un paesaggio da contemplare -- 2. Coltelli valorizzati attraverso la forma collezione -- 2.1. La fabbricazione «artigianale» di un coltello a Laguiole -- 2.2. Un coltello collezionabile -- 2.3. La museificazione come mezzo per commercializzare -- 2.4. Il problema dell'origine dei materiali -- 2.5. Distinguere i coltelli di Laguiole da quelli provenienti da altrove -- 3. «Un nome, un marchio, un villaggio» -- 3.1. Come degli abitanti hanno perduto la facoltà di disporre liberamente del nome del loro villaggio -- 3.2. Un'indicazione geografica per «valorizzare le ricchezze dei territori» -- Capitolo tredicesimo -- I limiti della società dell'arricchimento -- 1. L'articolazione di cose e di persone -- 2. Chi può approfittare di un'economia dell'arricchimento? -- 3. «Lasciati indietro» e servitori -- 4. Il ritorno dei titolari di rendite -- Capitolo quattordicesimo -- I creativi nella società dell'arricchimento -- 1. La condizione economica dei lavoratori della cultura -- 2. Il commercio di sé in quanto creativo -- 3. Il vincolo di autosfruttamento -- 4. Le circostanze di cristallizzazione delle classi sociali -- 5. Disorientamento della critica -- Conclusioni -- Azione e strutture -- 1. Economia dell'arricchimento e critica del capitalismo -- 2. Strutturalismo pragmatico -- Appendice -- Abbozzo di formalizzazione delle strutture della merce -- 1. Alcuni elementi del linguaggio di base della teoria delle categorie -- Definizione 1 -- Definizione 2 -- Definizione 3 -- Esempi -- Definizione 4 -- Definizione 5 -- Definizione 6 -- Definizione 7 -- 2. Le forme di valorizzazione della merce -- 2.1. La forma standard -- 2.2. La forma tendenza -- 2.3. La forma collezione -- 2.4. La forma attivo -- 2.5. Alcune osservazioni su questa formalizzazione -- 3. Transizioni fra le forme -- 4. Aperture possibili -- Nota bibliografica -- Ringraziamenti -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Arricchimento
Record Nr. UNINA-9910367657803321
Boltanski Luc  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (592 pages)
Disciplina 335.412
Soggetto topico Marxian economics
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. DISTRUZIONE E CREAZIONE DI RICCHEZZE -- Capitolo primo -- L'epoca dell'economia dell'arricchimento -- 1. La deindustrializzazione dei paesi dell'Europa occidentale -- 2. Vecchi e nuovi siti di ricchezza -- 3. L'onnipresenza delle cose arricchite -- 4. Lo sviluppo del lusso -- 5. La patrimonializzazione -- 6. Lo sviluppo del turismo -- 7. La crescita delle attività culturali -- 8. Il commercio dell'arte -- 9. Arles, dalla fabbrica di locomotive alla mostra d'arte contemporanea -- 10. Un riorientamento economico verso i ricchi -- Capitolo secondo -- Verso l'arricchimento -- 1. Le caratteristiche di un'economia dell'arricchimento -- 2. Giacimenti dell'economia dell'arricchimento -- 3. I cambiamenti della politica culturale francese -- 4. Una nuova prospettiva nell'analisi economica -- 5. Una transizione su diverse scale -- 6. Dal patrimonio di piacere all'impresa patrimoniale -- 7. Mutazioni locali di un capitalismo globale -- 8. La sfida delle cose -- PARTE SECONDA. PREZZI E FORME DI VALORIZZAZIONE -- Capitolo terzo -- Il commercio delle cose -- 1. La condizione di merce -- 2. Sulla circolazione delle cose -- 3. Il passaggio di mano -- 4. La determinazione -- 5. Prezzo e metaprezzo -- 6. Critica del prezzo -- 7. Il valore come giustificazione del prezzo -- 8. Il prezzo come elemento di costruzione della realtà -- Capitolo quarto -- Le forme di valorizzazione -- 1. Strutture e gruppi di trasformazione delle forme di valorizzazione -- 2. Presentazione della cosa: modalità analitica e narrativa -- 3. Il problema della valorizzazione attraverso l'immagine -- 4. La riproduzione delle cose -- 5. Mancanze, totalità e scarsità -- 6. Istituzioni e forme di valorizzazione -- 7. Strutturalismo e capitalismo -- 7.1. La concorrenza da un punto di vista sistemico -- 7.2. Capitalismo e mercati -- 7.3. Il ruolo della riflessività -- 7.4. La struttura delle forme di valorizzazione -- PARTE TERZA. LE STRUTTURE DELLA MERCE -- Capitolo quinto -- La forma standard -- 1. Il modello della forma standard -- 2. Forma standard e produzione industriale -- 3. Prototipi ed esemplari -- 4. La proliferazione delle cose senza persona -- 5. Le tensioni interne della forma standard -- 6. L'inquietudine creata dalla forma standard -- Capitolo sesto -- Standardizzazione e differenziazione -- 1. La storicità delle forme di valorizzazione -- 2. Dal commercio delle cose alla circolazione delle merci -- 3. L'effetto della standardizzazione sulla costituzione delle forme di valorizzazione -- 4. Economia materiale, economia immateriale -- Capitolo settimo -- La forma collezione -- 1. La modernità della forma collezione -- 2. Il dispositivo della collezione sistematica -- 3. Oggetti da collezione -- 4. Prezzo e valore degli oggetti da collezione -- 5. I campi del collezionabile -- 6. La struttura della forma collezione -- Capitolo ottavo -- Collezione e arricchimento -- 1. L'utilità dell'inutile -- 2. La collezione vista dal marketing -- 3. L'uso della forma collezione da parte delle imprese di lusso -- 3.1. Dal commercio di legno ai prodotti di lusso: la trasformazione del gruppo Pinault in Kering -- 3.2. Attirare la ricchezza dei più ricchi -- 3.3. Valore e prezzo dei marchi dei prodotti di lusso -- 3.4. Prodotti standard con effetto «collector» e prodotti da collezione -- 4. Forma collezione e arte contemporanea -- 5. La contraddizione dell'economia dell'arricchimento -- Capitolo nono -- La forma tendenza -- 1. Tendenza, segno e distinzione -- 2. La struttura della forma tendenza -- 3. I vincoli economici della forma tendenza -- 4. Dalla forma tendenza alla forma collezione -- Capitolo decimo -- La forma attivo -- 1. Caratteristica della forma attivo -- 2. La liquidità delle cose come attivo -- 3. La potenza di mercato degli attivi -- PARTE QUARTA. CHI TRAE VANTAGGIO DAL PASSATO -- Capitolo undicesimo -- Il profitto nella società del commercio -- 1. Concorrenza e differenziazione -- 2. Plusvalore lavoro e profitto -- 3. Plusvalore commerciale e profitto -- 4. Spostare le merci o spostare gli acquirenti -- 5. Spostamento tra forme di valorizzazione -- 6. La messa a profitto dei ricchi e il capitalismo -- Capitolo dodicesimo -- L'economia dell'arricchimento in pratica -- 1. Un villaggio arricchito: Laguiole nell'Aubrac -- 1.1. La trasformazione degli insediamenti attraverso la patrimonializzazione -- 1.2. Le nuove «feste tradizionali» del villaggio -- 1.3. La patrimonializzazione dell'alimentazione -- 1.4. Un paesaggio da contemplare -- 2. Coltelli valorizzati attraverso la forma collezione -- 2.1. La fabbricazione «artigianale» di un coltello a Laguiole -- 2.2. Un coltello collezionabile -- 2.3. La museificazione come mezzo per commercializzare -- 2.4. Il problema dell'origine dei materiali -- 2.5. Distinguere i coltelli di Laguiole da quelli provenienti da altrove -- 3. «Un nome, un marchio, un villaggio» -- 3.1. Come degli abitanti hanno perduto la facoltà di disporre liberamente del nome del loro villaggio -- 3.2. Un'indicazione geografica per «valorizzare le ricchezze dei territori» -- Capitolo tredicesimo -- I limiti della società dell'arricchimento -- 1. L'articolazione di cose e di persone -- 2. Chi può approfittare di un'economia dell'arricchimento? -- 3. «Lasciati indietro» e servitori -- 4. Il ritorno dei titolari di rendite -- Capitolo quattordicesimo -- I creativi nella società dell'arricchimento -- 1. La condizione economica dei lavoratori della cultura -- 2. Il commercio di sé in quanto creativo -- 3. Il vincolo di autosfruttamento -- 4. Le circostanze di cristallizzazione delle classi sociali -- 5. Disorientamento della critica -- Conclusioni -- Azione e strutture -- 1. Economia dell'arricchimento e critica del capitalismo -- 2. Strutturalismo pragmatico -- Appendice -- Abbozzo di formalizzazione delle strutture della merce -- 1. Alcuni elementi del linguaggio di base della teoria delle categorie -- Definizione 1 -- Definizione 2 -- Definizione 3 -- Esempi -- Definizione 4 -- Definizione 5 -- Definizione 6 -- Definizione 7 -- 2. Le forme di valorizzazione della merce -- 2.1. La forma standard -- 2.2. La forma tendenza -- 2.3. La forma collezione -- 2.4. La forma attivo -- 2.5. Alcune osservazioni su questa formalizzazione -- 3. Transizioni fra le forme -- 4. Aperture possibili -- Nota bibliografica -- Ringraziamenti -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Arricchimento
Record Nr. UNISA-996337151603316
Boltanski Luc  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Arricchimento : una critica della merce / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Arricchimento : una critica della merce / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre
Autore Boltanski, Luc
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il mulino, c2019
Descrizione fisica 584 p. ; 22 cm
Disciplina 306.342
305.5234
Altri autori (Persone) Esquerre, Arnaudauthor
Collana Collezione di testi e di studi. Sociologia
Soggetto topico Arricchimento - Sociologia
Beni di consumo - Sociologia
ISBN 9788815285287
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione und
Titolo uniforme
Record Nr. UNISALENTO-991003744339707536
Boltanski, Luc  
Bologna : Il mulino, c2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
De la justification : les économies de la ngrandeur / Luc Boltanski, Laurent Thévenot
De la justification : les économies de la ngrandeur / Luc Boltanski, Laurent Thévenot
Autore BOLTANSKI, Luc
Pubbl/distr/stampa [Paris] : Gallimard, copyr. 1991
Descrizione fisica 483 p. ; 23 cm
Disciplina 306.3
Altri autori (Persone) THEVENOT, Laurent
Collana Nrf essais
Soggetto topico Economia e sociologia
ISBN 2-07-072254-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNISA-990001066530203316
BOLTANSKI, Luc  
[Paris] : Gallimard, copyr. 1991
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
De la justification : Les économies de la grandeur / Luc Boltanski ; Laurent Thévenot
De la justification : Les économies de la grandeur / Luc Boltanski ; Laurent Thévenot
Autore Boltanski, Luc
Pubbl/distr/stampa Paris, : Gallimard, 1991
Descrizione fisica 484 p. ; 22 cm
Collana Nrf essais
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNISOB-SOB017024
Boltanski, Luc  
Paris, : Gallimard, 1991
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Suor Orsola Benincasa
Opac: Controlla la disponibilità qui